#trashcultdotcom

Wonder Woman 1984 (2021)

TROOOPPOOO GIUSTOOO Nuova avventura per l’amazzone Wonder Woman che, dopo i soldati della Prima Guerra Mondiale, ora dovrà affrontare i terribili paninari degli anni 80. Sequel coloratissimo del primo Wonder Woman (che era meno colorato). Gal Gadot ci crede un tot, ma la sceneggiatura un po’ meno. Film simpatico eh, ma sinceramente troppo infantile. Troppo. Il pennellone Pedro Pascal cmq

LeggiWonder Woman 1984 (2021)

Mai Raramente a volte Sempre (2020)

LE URLA SILENZIOSE DELLA VITA Autumn, una ragazza di 17 anni che vive in un piccolo paesino di campagna, intraprende un viaggio insieme alla cugina Skylar verso New York per abortire. Come “Lost in Translation” della Coppola, la regista Eliza Hittman ci racconta di due anime smarrite in una grande città. Anime con una valigia (simbolo del loro fardello) che

LeggiMai Raramente a volte Sempre (2020)

Fatman (2020)

BABBO LETALE Babbo Natale, disilluso e ubriacone, ora si chiama Chris e consegna i doni per il governo americano. Un viziato ragazzino ricco, deluso dal suo regalo natalizio, invia un sicario per farlo fuori. Ah, dimenticavo. Babbo Natale è Mel Gibson. Confuso thriller/fantasy/comedy che non riesce mai a trovare una strada da percorrere. Un po’ satira commerciale, un po’ film

LeggiFatman (2020)

Waves – Le Onde della Vita (2020)

MARE IN TEMPESTA Cronaca di una famiglia afroamericana costretta ad affrontare i dolorosi imprevisti della vita. Meravigliosa esperienza cinematografica e sensoriale raccontata con impressionante capacità tecnica. Vortice luminoso, colorato e frastornante con imprevisti cambi di prospettiva e di “formato”. Il regista Trey Edward Shults ci traghetta in mezzo al mare in burrasca, sballottati dalle onde della vita e del cinema.

LeggiWaves – Le Onde della Vita (2020)

Ava (2020)

AVA COME LAVA Ava, un sicario dei servizi segreti con un passato da alcolista, sarà costretta tornare a casa per proteggere la sua famiglia. Spy-thriller al femminile talmente inutile e superficiale che finirà presto nel grande sacco chiamato dimenticatoio. Jessica Chastain prova a diventare la nuova John Wick, ma la sua Ava non ha né la forza, né il carisma

LeggiAva (2020)

L’Ultima Ora (2018)

AUGURI PROFESSORE Un professore si getta dalla finestra sotto gli occhi dei suoi alunni dotati di una intelligenza precoce. Il supplente scoprirà uno strano legame tra i ragazzi e l’accaduto. Ragazzi speciali. Forse troppo speciali. Un prof cerca di interpretare i comportamenti di una generazione apparentemente perfetta. Talmente perfetta da essere inquietante. Forse è solo una generazione che ha capito

LeggiL’Ultima Ora (2018)

Victoria (2016)

VICTORIA VA IN CITTA’ Berlino. Victoria, una giovane spagnola, incontra un gruppo di ragazzi berlinesi nel cuore della notte. L’incontro si trasformerà in un imprevedibile viaggio senza ritorno. Una sola ripresa, reale e ininterrotta, attraverso la notte. Il regista Sebastian Schipper ci incanta in un vorticoso film in tempo reale, mozzafiato, intenso e bellissimo. La lunga notte di Victoria (bellissima

LeggiVictoria (2016)

Lupin (2021)

TUTTI SANNO CHE SI CHIAMA … Assane Diop, seguendo le orme del personaggio di Arsenio Lupin, è alla ricerca della collana della regina per dimostrare l’innocenza di suo padre. Spumeggiante rivisitazione del famoso ladro gentiluomo creato dalla penna di Maurice LeBlanc. Cercando una nuova interpretazione (e, per fortuna, distaccandosi dal famoso manga di Monkey Punch), Lupin riesce a mantenere un

LeggiLupin (2021)

Il Regno (2020)

C’ERA NA VOLTA SULLA SALARIA Un autista di corriere eredita un piccolo villaggio medievale nascosto sulla Salaria. Commedia surreale e coraggiosa diretta dall’esordiente Francesco Fanuele. Con lontani rimandi alla comicità di Monicelli/Age/Scarpelli, il giovane regista crea un piccolo ma simpatico film che prova anche a diventare una feroce critica sul nostro paese. La critica forse non è così “pungente” (e

LeggiIl Regno (2020)

Weekend (2020)

IL PASSATO RIEMERGE DAL FREDDO Non volevo essere banale ed iniziare questo articolo intitolandolo Weekend (con o senza il morto), perché qui non si ride, ma si riflette sulla leggerezza e sulle fragilità, mettendo in discussione cosa sia realmente l’amicizia. Dopo quella che potrebbe sembrare la classica notte da leoni, quattro amici si risvegliano in un rifugio di montagna durante

LeggiWeekend (2020)

Swallow (2019)

GAVISCON Hunter, una giovane ragazza sposata con uomo ricco, scopre di soffrire di picacismo. La sua vita si trasformerà in una lenta discesa nell’abisso. Inquietante thriller psicologico con spruzzate di body-horror firmato dall’esordiente Carlo Mirabella-Davis. Grande eleganza formale e intelligente metafora sulle conseguenze dei traumi del passato (e dei traumi del presente). Tra Yorgos Lanthimos, David Cronenberg, Darren Aronofsky e

LeggiSwallow (2019)

Sanpa (2020)

A SANPA C’E’ SEMPRE IL SOLE Ascesa, fama, declino e caduta di Vincenzo Muccioli, fondatore della comunità di San Patrignano e controverso personaggio mediatico. La prima docu-serie italiana di Netflix centra il bersaglio. Analizzando uno dei personaggi più carismatici (ed enigmatici) degli anni 70/80, la regista Cosima Spender ci racconta, attraverso interviste e filmati d’epoca, un uomo dai metodi forse

LeggiSanpa (2020)

Soul (2020)

IL SENSO DELLA VITA Joe, uno squattrinato pianista jazz, muore all’improvviso prima della grande occasione della sua vita. La sua anima farà di tutto per tornare nel suo corpo. Il senso della vita secondo la Pixar. Vivere per uno scopo oppure vivere e basta? Forse è meglio fermarsi e riflettere, o forse è meglio fermarsi e basta? Tra Inside Out

LeggiSoul (2020)

We can be heroes (2020)

SOLO SU CARTOONITO Una flotta aliena invade la Terra e rapisce tutti i supereroi. I loro figli saranno costretti ad unirsi per salvarli. Dopo la saga di “Spy Kids”, Robert Rodriguez torna a sperimentare nel cinema per ragazzi con una parodia dei cinecomics. Coloratissimo, plasticoso, semplice, cartoonesco. Simpatico eh, ma la struttura volutamente infantile risulta troppo pesante per resistere più

LeggiWe can be heroes (2020)

The Midnight Sky (2020)

IL SOLE A MEZZANOTTE Terra, anno 2049. Dopo una misteriosa apocalisse, un uomo isolato da tutto cercherà in tutti i modi di contattare l’astronave Aether, di ritorno da una missione su un altro pianeta. Fantascienza esistenziale diretta e interpretata da George Clooney. Un po’ GRAVITY di Alfonso Cuaron, un po’ INTERSTELLAR di Christopher Nolan, un po’ SUNSHINE di Danny Boyle.

LeggiThe Midnight Sky (2020)

Antebellum (2020)

GET OUT In una piantagione di cotone confiscato da militari spietati dell’esercito confederato, Eden, una schiava di colore, cercherà un modo per scappare da quella terribile realtà. Ma forse, non tutto è come sembra. Thriller psico-sociale che prova ad affrontare il tema del razzismo con originalità (alla Jordan Peele per intenderci). La volontà di fare qualcosa di diverso c’è (almeno

LeggiAntebellum (2020)

La Belva (2020)

IO VI TROVERO’ Un ex capitano delle Forze Speciali con un grave stress post-traumatico inizierà una spietata indagine privata per proteggere la sua famiglia. Ooohhh, ma che bella sorpresa. Il cinema italiano realizza un ottimo e secco action movie in stile americano. Ludovico De Martino è bravo a dirigere un thriller serrato e ben costruito, che ha l’unico punto debole

LeggiLa Belva (2020)

L’Incredibile Storia dell’Isola delle Rose

SOCC’MEL 1968. Cronaca della nascita dell’Isola delle Rose, una piattaforma libera e indipendente al largo di Rimini costruita da ragazzi. Sydney Sibilia e Netflix portano sullo schermo questa bizzarra storia vera. Tutto molto romanzato e con qualche caduta di ritmo, ma l’operazione commerciale funziona e il risultato finale risulta molto godibile. Sinceramente ho preferito il Sibilia di “Smetto Quando Voglio”

LeggiL’Incredibile Storia dell’Isola delle Rose