Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

The Mountain (2018)

SPECIALE VENEZIA 75

Anni 50. Un timido ragazzo che ha appena perso il padre, decide di seguire uno strambo medico che pratica lobotomie. The Mountain è uno di quei film che quasi sicuramente (anzi, eliminiamo il “quasi”) non verrà distribuito in Italia. La spiegazione è semplice. E’ un film realizzato esclusivamente per il suo autore. Il regista Alverson ha le idee chiare sul “tipo” di cinema che ha in mente, ma è un tipo di cinema NON pensato per il pubblico. Un vero peccato perchè visivamente parlando, il film è notevole. Alverson crea dei veri e propri quadri in movimento, che in qualche risultano affascinanti (in alcuni momenti si nota lo stile di Roy Andersson). Ma il vero problema è la narrazione. Ritmo lento, sceneggiatura assurda, dialoghi ancora più assurdi. Nemmeno il cast riesce ad elevare quest’opera; Jeff Goldblum (il migliore) fa quello che può, ma Tye Sheridan ha la stessa espressione di un termosifone per tutta la durata della pellicola, mentre il delirante personaggio interpretato da Denis Lavant è veramente irritante. In conclusione, The Mountain risulta un’opera lenta, inutile e soporifera. Forse un pregio c’è in questo film, ovvero la durata. 106 min non sono tantissimi. O forse si ?

trash
“The Mountain di Rick Alverson”

cult
“i 106 Minuti”

logotrailer