Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

When Evil Lurks

WHEN EVIL LURKS di Demián Rugna (2024)

Due fratelli che vivono in un sperduto paese argentino, dovranno affrontare il Male puro che sta dilagando tra la popolazione.

Balada para el diablo. Terre desolate e uomini perduti. Quando anche la chiesa ha perso il suo potere, l’unico modo per salvare la propria anima (e la propria famiglia) è rispettare le regole e scappare. Horror-western argentino di Demián Rugna, che dopo il gioiello Aterrados, firma un altro grande pezzo di cinema. Il Male che dilaga come il Covid. Posseduti come appestati. Due uomini (falliti) che tentano l’impossibile. Agghiacciante visione di un mondo morto e sepolto che ha perso anche la voglia di pregare (e che non riesce più a salvarsi). Cattivissimo, violentissimo, senza speranza e con un paio di scene da cazzotto nello stomaco. Rugna si conferma regista da tenere d’occhio. E pace in terra agli uomini che ancora credono in qualcosa. Qualsiasi cosa.