Politica dei Cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun Cookie da visualizzare

The Fall Guy

THE FALL GUY di David Leitch, 2024

Dopo un terribile incidente, uno stunt-man viene richiamato sul set per trovare l’attore protagonista, misteriosamente scomparso.

Casca la terra, tutti giù per terra. Essere stuntman, ovvero essere invisibili, prendere cazzotti, sfondare parabrezza, prendere fuoco, farsi investire, ma senza soffrire. Si soffre solo per amore e sempre con il pollice in su. Ode al cinema “che non si fa più “ firmato David Leitch (ex stuntman) che in realtà è una simpatica commedia action sgangheratuccia, ma discretamente piacevole. Tante frecciatine ai blockbuster americani (Dune, Mad Max, Fast & Furious) e tanta voglia di artigianalità. Ryan Gosling, in versione “Love & Thunder”, diventa parodia di “Drive” di Nicolas Winding Refn (e funziona alla grande). Emily Blunt, regista esordiente in stile “Jungle Cruise”, mena forte pure lei. Cameo finale che vale da solo il prezzo del biglietto. Spettacolare, ma un po’ traballante. Divertente, ma un po’ ripetitivo. In generale funziona. Ma non vediamo l’ora di vedere Metal Storm.